Il Progetto
Paese di realizzazione: SenegalRegione di realizzazione: Regioni di Tambacounda e Kaolack
La piattaforma HUB LAVORO MIGRANTI si inserisce all’interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo internazionale dal titolo “Vivre et réussir chez moi – Sviluppo locale e territorializzazione delle politiche migratorie in Senegal”, proposto dal VIS (VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
La campagna “Stop-Tratta – Qui si tratta di essere/i umani”, ideata da Missioni Don Bosco insieme a VIS e rivolta ai Paesi di origine e transito dell’Africa Sub-Sahariana, vuole contrastare il traffico di esseri umani finalizzato alla migrazione irregolare attraverso la sensibilizzazione dei potenziali migranti sui rischi del viaggio verso l’Europa per favorire una scelta consapevole. La campagna prevede, inoltre, progetti di sviluppo orientati al rafforzamento della formazione professionale e dell’inserimento occupazionale, con borse di studio e programmi di supporto scolastico per giovani vulnerabili.

Obiettivi e risultati del progetto
Il progetto “Vivre et reussir chez moi” si propone di contribuire ad allargare le opportunità dei gruppi vulnerabili di due regioni senegalesi a forte impatto migratorio (Kaolack e Tambacounda), al fine di migliorarne le condizioni di vita e regolare la gestione dei flussi migratori, impedendo così la violazione dei diritti umani causata dall’emigrazione irregolare. Nello specifico l’intervento vuole promuovere lo sviluppo locale delle Regioni di Kaolack e Tambacounda come chiave per l'implementazione efficace di politiche migratorie circolari e territorializzate, ispirate al rispetto dei diritti umani ed implementate da una rete di rafforzati attori pubblici e privati senegalesi, italiani e della diaspora.

I Risultati
1. La territorializzazione delle politiche migratorie nazionali è sostenuta nelle Regioni target con interventi basati sulle evidenze di supporto istituzionale al sistema dei servizi di prossimità della DGASE (Desk migrazioni e partners in Italia)
2. I giovani e donne potenziali migranti, migranti di ritorno delle Regioni target e membri della diaspora in Italia sono accompagnati in percorsi di sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare, di informazione sulle opportunità esistenti e di supporto psicosociale
3. Le competenze tecnico-professionale di giovani e donne potenziali migranti e migranti di ritorno delle Regioni target sono sviluppate e certificate in relazione alla domanda del mercato del lavoro locale e nazionale
4. L’occupazione giovanile e delle donne nelle Regioni target è sostenuta tramite interventi di supporto all’inserimento socio-professionale e di sviluppo di attività generatrici di reddito allineate ai piani strategici locali e improntate allo sviluppo sostenibile
I NOSTRI PARTNERS
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.stoptratta.org/
https://www.coopi.org/
https://www.aics.gov.it
https://www.fondazionemuseke.org/