Dossier “Partire e ritornare”

Lo studio, scritto dal Centro Studi e Ricerche IDOS di Roma, è il risultato di una ricerca che fa parte del progetto di cooperazione internazionale di Green Cross Italia denominato CREA (Création d’Emplois dans l’Agriculture), cofinanziato dal Ministero dell’Interno italiano con l’obiettivo principale di sostenere lo sviluppo locale, la creazione di posti di lavoro e, di conseguenza, diminuire la propensione a emigrare da parte dei giovani senegalesi.

Le parole di Greencross:

Con questo studio abbiamo voluto perseguire l’intento specifico di realizzare una mappatura approfondita del fenomeno migratorio senegalese, in particolare verso i Paesi europei, cercando le motivazioni che spingono ancora oggi i giovani a lasciare il Paese, indagando sulle loro speranze e le loro aspettative, sui successi e gli insuccessi, ma anche sul ruolo e gli atteggiamenti di coloro che rimangono, le loro famiglie e le loro comunità di villaggio”.

Tra le conclusioni dello studio, che vogliamo evidenziare, c’è il crescente ruolo del degrado ambientale tra le cause della migrazione ed il ruolo dei rappresentanti della diaspora e dei rimpatriati soltanto a livello economico, ma anche per il know-how e le competenze accumulate, fondamentali nel processo di sostegno allo sviluppo delle comunità di provenienza.

Lo studio è disponibile in versione integrale, sia in italiano che in francese alla pagina:

Abstract

Partire e ritornare – Studio sulle migrazioni tra Italia e Senegal (versione in italiano)

Partire e ritornare – Studio sulle migrazioni tra Italia e Senegal (versione in francese)

  • Condividi questo post